Elementi per l'edilizia

Il consulente pubblicitario di wedi

Suggerimenti per media digitali

Come posso usare le mie e-mail per la pubblicità?

È pienamente accertato che nella maggior parte dei casi chi cerca un piastrellista chiede per prima cosa consiglio a partner d'affari, colleghi e vicini di casa. La propaganda a voce è e rimane lo strumento pubblicitario di gran lunga più efficace.

Non potete quindi mai sapere chi sarà il prossimo a procurarvi un cliente. Per questo dovreste sfruttare di regola ogni contatto per farvi pubblicità. Ciò vale anche per le e-mail che inviate.

Non è consigliabile inviare e-mail elaborate in formato HTML, dato che alcuni programmi di posta elettronica semplicemente ignorano gli elementi HTML mentre altri non li visualizzano nel modo desiderato. È quindi più facile allegare alle e-mail un piccolo file GIF con il vostro logo. Questo file viene visualizzato automaticamente alla fine del testo quando si apre l'e-mail.

Come posso creare delle newsletter che
siano ben accolte dai miei clienti?

Le e-mail sono uno strumento pubblicitario eccezionale, che consente di contattare i clienti in modo praticamente gratuito, inviare contenuti attualissimi e offrire la possibilità di una reazione diretta. E tutto ciò in modo relativamente semplice. La redazione di una newsletter è praticamente alla portata di tutti, al massimo serve un po' di aiuto da parte di un grafico o di un programmatore.

Ma le e-mail, proprio perché sono così economiche, vengono utilizzate spesso anche da fornitori di servizi poco seri. Conosciamo tutti lo spam. E, dato che nessuno riceve volentieri dello spam, si deve usare con attenzione questo strumento.

In linea generale è quindi consigliato l'invio di e-mail solo a clienti già fidelizzati. Nel caso delle newsletter valgono regole ancora più severe: dal punto di vista giuridico è possibile inviare newsletter solo a destinatari che abbiano dato il loro previo consenso. Questo consenso può essere espresso anche in forma digitale, ovvero potete scrivere un'e-mail ai vostri clienti per offrire loro l'abbonamento alla newsletter.

Ciò non significa che la newsletter sia uno strumento pubblicitario fondamentalmente sbagliato. Al contrario, molti clienti desiderano informazioni aggiornate e sono lieti di venire messi al corrente di offerte promozionali.

Come posso utilizzare il mio sito web in modo ottimale?

I siti web che riscuotono maggiore successo hanno una serie di caratteristiche in comune.
  • Attualità: I siti web che vengono aggiornati più di frequente vengono anche visitati più di frequente.
  • Struttura: i visitatori di un sito web hanno poca pazienza. I contenuti dovrebbero quindi essere strutturati con particolare chiarezza, in modo che si possa trovare subito quello che si cerca.
  • Utilità: un buon sito web ha un obiettivo chiaro – per il visitatore deve essere facile rilevare la sua utilità.
  • Identità: internet è molto complessa. I siti web dovrebbero quindi avere un design chiaro ed essere facilmente riconosciuti, in modo che il visitatore sappia sempre dove si trova.
  • Link: quanto maggiore è il numero di link che rimandano alla pagina, tanto più facile sarà trovarla. Dato che i collegamenti tramite link si fondano spesso sulla reciprocità, dovreste inserire nel vostro sito anche link ad altri siti interessanti.
Naturalmente non tutte queste caratteristiche hanno lo stesso valore per tutti i siti web. Per un'impresa, per esempio, è importante soprattutto illustrare le sue attività principali e i suoi punti di forza. L'attualità è invece meno importante, per un piastrellista non è necessario aggiornare il sito con la stessa frequenza di un portale di notizie. Tuttavia anche questo aspetto non è del tutto irrilevante. Anche nel sito web di una piccola impresa non dovrebbe trovarsi un timbro temporale che riveli che il sito non viene aggiornato da oltre cinque anni.
Tutela dei dati