Fundo Discreto
"Scarico che sembra a parete con tutti i vantaggi di
un classico scarico a pavimento."
Informazioni sul prodotto
L'elemento verticale Fundo Discreto è l'alternativa perfetta alla canaletta di scarico e crea l'impressione che l'acqua defluisca dal pavimento direttamente nella parete. Sviluppato specificamente per i piatti doccia Riolito Neo, Riolito e Plano Linea, è dotato di una nuova copertura che può essere girata a piacimento, anche dopo il montaggio, per vedere la finitura in accaio inox oppure quella piastrellata. E l'installazione non è mai stata così facile: l'aggancio scorre su un sistema meccanico a guida e viene regolato soltanto con una vite. Inoltre non è più necessario incollare sopra la copertura la lamiera ad angolo regolabile in altezza. Ciò garantisce una stabilità particolarmente elevata e un montaggio rapido sul posto. Grazie alle ulteriori varianti per canalette lunghe 300 e 1100 mm, il nuovo Fundo Discreto è ora disponibile complessivamente in cinque diverse misure per possibilità di combinazione ancora maggiori.
- La variante adatta di Fundo Discreto viene scelta in base alla lunghezza della canaletta dell'elemento per doccia.
- La copertura può essere impiegata e montata da entrambi i lati (lato a vista V2A spazzolato o piastrellato secondo le preferenze).
- Lamiera ad angolo piastrellabile e regolabile in altezza
- Regolazione con una sola vite
Potete trovare tutti i vantaggi in sintesi
un classico scarico a pavimento."
Informazioni sul prodotto
L'elemento verticale Fundo Discreto è l'alternativa perfetta alla canaletta di scarico e crea l'impressione che l'acqua defluisca dal pavimento direttamente nella parete. Sviluppato specificamente per i piatti doccia Riolito Neo, Riolito e Plano Linea, è dotato di una nuova copertura che può essere girata a piacimento, anche dopo il montaggio, per vedere la finitura in accaio inox oppure quella piastrellata. E l'installazione non è mai stata così facile: l'aggancio scorre su un sistema meccanico a guida e viene regolato soltanto con una vite. Inoltre non è più necessario incollare sopra la copertura la lamiera ad angolo regolabile in altezza. Ciò garantisce una stabilità particolarmente elevata e un montaggio rapido sul posto. Grazie alle ulteriori varianti per canalette lunghe 300 e 1100 mm, il nuovo Fundo Discreto è ora disponibile complessivamente in cinque diverse misure per possibilità di combinazione ancora maggiori.
- La variante adatta di Fundo Discreto viene scelta in base alla lunghezza della canaletta dell'elemento per doccia.
- La copertura può essere impiegata e montata da entrambi i lati (lato a vista V2A spazzolato o piastrellato secondo le preferenze).
- Lamiera ad angolo piastrellabile e regolabile in altezza
- Regolazione con una sola vite
Caratteristiche tecniche Fundo Discreto
Copertura in acciaio V2A utilizzabile da entrambi i lati (1° lato superficie spazzolata, 2° lato piastrellabile). Regolabile per uno spessore di piastrelle da 5 a 20 mm (parete e pavimento). La regolazione avviene con una sagoma (inclusa tra gli elementi forniti). La larghezza totale dell'elemento corrisponde alla larghezza dell'elemento Riolito.
Distanza dalla piastrella per pavimento alla copertura | 7 mm |
Dimensioni della copertura (lunghezza x altezza x profondità) |
280 x 67 x 22,5 mm 680 x 67 x 22,5 mm 780 x 67 x 22,5 mm 880 x 67 x 22,5 mm 1.080 x 67 x 22,5 mm |
Profondità di montaggio orizzontale | 150 mm |
Altezza di struttura su Riolito | 154 mm |
Fundo Discreto - Campi di applicazione
I settori di applicazione qui descritti valgono in connessione con l'impiego di un piatto doccia Fundo Riolito neo, Fundo Riolito o Fundo Plano Linea
- Nell'edilizia privata
- In edifici pubblici secondo DIN 18040 parte 1
- In abitazioni senza barriere architettoniche DIN 18040 parte 2 (osservare le disposizioni per dimensioni minime delle piastrelle in previsione di carico con sedia a rotelle, vedere Caratteristiche tecniche)
- Come impermeabilizzante per la muratura in collegamento con rivestimenti in piastrelle e lastre di classe di sollecitazione A0 e A (pavimenti a sollecitazione media in interni non sottoposti a spinta idrostatica; pavimenti sollecitati direttamente in ambienti a contatto molto frequente o prolungato con acqua industriale e di pulizia).